Nel secondo semestre dello scorso anno le locazioni brevi turistiche sono state nuovamente al centro di un vivace dibattito. Da una parte le associazioni degli albergatori, Sindaci e il Ministro del Turismo, dall’altra […]
Nel secondo semestre dello scorso anno le locazioni brevi turistiche sono state nuovamente al centro di un vivace dibattito. Da una parte le associazioni degli albergatori, Sindaci e il Ministro del Turismo, dall’altra […]
Legge 15/12/2023, n. 191; conversione in legge del DL 18/10/2023, n. 145 “Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale” […]
A partire dal 1 maggio 2023 gli importi delle commissioni per i servizi di intermediazione resi dai Portali Booking e VRBO saranno soggetti ad IVA. Si tratta di un doveroso adeguamento in conformità con il […]
Chi sul territorio regionale concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche o transitorie ai sensi dell’articolo 4 del DL 50/2017 e dell’art. 70 comma 2 della L.R. 86/2016, anche nel caso di gestione in forma indiretta […]
Con delibera del Consiglio Comunale n. 62 del 24/03/2015 e successive modifiche e integrazioni, il Comune di Siena ha istituito l’imposta di soggiorno a carico di coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione breve […]
Il Regolamento sull’imposta di soggiorno, come modificato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 90 del 29 dicembre 2017, prevede l’imposta di soggiorno per coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione […]
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 95 del 28/11/2017 il Comune di Pienza ha istituito l’imposta di soggiorno per coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione breve di cui all’articolo 4 del DL 50/2017.
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 110 del 21/12/2017 il Comune di Montepulciano ha istituito l’imposta di soggiorno per coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione breve di cui all’articolo 4 del DL 50/2017.
Con delibera del Consiglio Comunale n.7 del 27/02/2018 il Comune di Sinalunga ha istituito l’imposta di soggiorno per coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione breve di cui all’articolo 4 del DL 50/2017.
La Giunta capitolina ha approvato la delibera che modifica il Regolamento per il contributo di soggiorno di Roma Capitale. Anche gli affitti brevi saranno tenuti al versamento del contributo di soggiorno, per la prima […]
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare la legge della Regione Lombardia n. 7 del 25/01/2018 in quanto la norma riguardante le locazioni turistiche invade la competenza riservata allo Stato […]
La Regione Toscana si appresta a rimuovere i vincoli che imponevano la gestione professionale a partire dal terzo immobile concesso in locazione e oltre i 90 contratti stipulati nel corso dell’anno solare. Una volta approvata […]
Nel caso delle cc.dd. locazioni brevi (come definite dall’art. 4 comma 1 del d.L. 50/2017, vale a dire quelle aventi ad oggetto “immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione […]
Il Consiglio di Stato, con ordinanza 05043/2017 ha ritenuto “meritevoli di un attento apprezzamento” le questioni sollevate da Airbnb Ireland Unlimited Company e ordinato al TAR di predisporre una “immediata fissazione” dell’udienza.
Il decreto legge n. 50/2017 ha introdotto una nuova disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, stipulati a partire dal 1 giugno 2017, che hanno durata non superiore a 30 giorni: le cosiddette “locazioni brevi”.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha disposto di impugnare dinnanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio il Regolamento della Regione Lazio n. 14 del 16 giugno 2017 e di ogni altro atto conseguente.
La cosiddetta “tassa Airbnb”, secondo l’Antitrust “appare potenzialmente idonea ad alterare le dinamiche concorrenziali tra i diversi operatori, con possibili ricadute negative sui consumatori finali dei servizi di locazione breve”.
In data 24 Aprile 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 50 che introduce all’articolo 4 il nuovo “Regime fiscale delle locazioni brevi”, una serie di rilevanti novità per il mondo della c.d. Locazione Turistica […].
La Regione Toscana ha emanato il nuovo Testo Unico in materia di Turismo che sostituisce integralmente la L.R. 42/2000. Sul BURT n. 57 è stata pubblicata la L.R. n. 86 del 20 dicembre 2016 “Testo unico del sistema turistico regionale”. […]
La Giunta Regionale Toscana ha approvato il testo definitivo della proposta di legge n.1 del 11/10/2016 “Nuovo Testo Unico in Materia di Turismo” che sarà trasmessa al Consiglio Regionale per le valutazioni di rito e per […]
L’esempio più eclatante che dimostra l’entità dello scontro tra Stato e Regioni in materia di turismo è senza dubbio la sentenza 80/2012 della Corte Costituzionale che ha in sostanza demolito l’intero impianto del D.Lgs. 79/2011 […]
L’Articolo 6, D.lgs. 19 agosto 2005 n. 192 vincola i proprietari di immobili concessi in locazione a possedere la certificazione energetica (APE – Attestato di Prestazione Energetica) nelle forme indicate dalla legge nazionale e […]
La Locazione Turistica (nota anche come “locazione pura”, “short lets”, “affitti brevi” o “affitti liberi”) è regolata dagli articoli 1571 e seguenti del Codice Civile e dall’art. 1, comma 2 lett. c), della legge 9 dicembre 1998, n. 431 nonché […]
A seguito della pubblicazione del nostro articolo Toscana: “casa vacanza”? NO! Solo “locazione turistica” abbiamo ricevuto numerose richieste di informazioni che abbiamo deciso di raccogliere per redarre una sorta di vademecum per chi […]
Il Ministero dell’Interno, con circolare interpretativa del 26.06.2015 della Direzione Centrale Affari Generali della Polizia di Stato, protocollo n. 0004023, diretta a tutte le Questure, in risposta al quesito sollevato da un’associazione di […]
Esistono due tipologie principali di piattaforme di booking online che è necessario identificare e distinguere in base al modo in cui gestiscono le transazioni economiche delle prenotazioni. Alcune piattaforme di booking prevedono […]
Il 2 febbraio 2015 è stata approvata dalla Giunta della Regione Toscana la Proposta di legge “Modifiche alla legge regionale 23 marzo 2000, n. 42 (Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo)”. La proposta di […]
Se vuoi affittare la tua seconda casa per fini turistici e in forma non imprenditoriale, è necessario prima di tutto chiarire alcuni aspetti normativi fondamentali. Per la Toscana la disciplina è contenuta nella Legge regionale 23 marzo 2000, n. 42 del Testo unico […]
Affidaci la promozione del tuo immobile o della tua struttura ricettiva. Noi ci occuperemo di creare e gestire per tuo conto gli annunci sulle principali piattaforme dedicate agli affitti turistici, tu preparati a ricevere ospiti da tutto il mondo!