Con delibera del Consiglio Comunale n. 62 del 24/03/2015 e successive modifiche e integrazioni, il Comune di Siena ha istituito l’imposta di soggiorno a carico di coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione breve […]
Con delibera del Consiglio Comunale n. 62 del 24/03/2015 e successive modifiche e integrazioni, il Comune di Siena ha istituito l’imposta di soggiorno a carico di coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione breve […]
Il Regolamento sull’imposta di soggiorno, come modificato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 90 del 29 dicembre 2017, prevede l’imposta di soggiorno per coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione […]
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 95 del 28/11/2017 il Comune di Pienza ha istituito l’imposta di soggiorno per coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione breve di cui all’articolo 4 del DL 50/2017.
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 110 del 21/12/2017 il Comune di Montepulciano ha istituito l’imposta di soggiorno per coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione breve di cui all’articolo 4 del DL 50/2017.
Con delibera del Consiglio Comunale n.7 del 27/02/2018 il Comune di Sinalunga ha istituito l’imposta di soggiorno per coloro i quali soggiornano negli appartamenti concessi in locazione breve di cui all’articolo 4 del DL 50/2017.
La Giunta capitolina ha approvato la delibera che modifica il Regolamento per il contributo di soggiorno di Roma Capitale. Anche gli affitti brevi saranno tenuti al versamento del contributo di soggiorno, per la prima […]
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare la legge della Regione Lombardia n. 7 del 25/01/2018 in quanto la norma riguardante le locazioni turistiche invade la competenza riservata allo Stato […]
La Regione Toscana si appresta a rimuovere i vincoli che imponevano la gestione professionale a partire dal terzo immobile concesso in locazione e oltre i 90 contratti stipulati nel corso dell’anno solare. Una volta approvata […]
Nel caso delle cc.dd. locazioni brevi (come definite dall’art. 4 comma 1 del d.L. 50/2017, vale a dire quelle aventi ad oggetto “immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione […]
Il Consiglio di Stato, con ordinanza 05043/2017 ha ritenuto “meritevoli di un attento apprezzamento” le questioni sollevate da Airbnb Ireland Unlimited Company e ordinato al TAR di predisporre una “immediata fissazione” dell’udienza.
Il decreto legge n. 50/2017 ha introdotto una nuova disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, stipulati a partire dal 1 giugno 2017, che hanno durata non superiore a 30 giorni: le cosiddette “locazioni brevi”.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha disposto di impugnare dinnanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio il Regolamento della Regione Lazio n. 14 del 16 giugno 2017 e di ogni altro atto conseguente.
La cosiddetta “tassa Airbnb”, secondo l’Antitrust “appare potenzialmente idonea ad alterare le dinamiche concorrenziali tra i diversi operatori, con possibili ricadute negative sui consumatori finali dei servizi di locazione breve”.
Affidaci la promozione del tuo immobile o della tua struttura ricettiva. Noi ci occuperemo di creare e gestire per tuo conto gli annunci sulle principali piattaforme dedicate agli affitti turistici, tu preparati a ricevere ospiti da tutto il mondo!